Canali Minisiti ECM

Diabete 1, nuovo dispositivo che controlla il glucosio e infonde insulina

Diabetologia Redazione DottNet | 24/01/2019 14:59

In Italia è erogato con l'SSN ma la disponibilità varia secondo la Regione

Controlla automaticamente i livelli di glucosio nel sangue e sulla base di essi regola l'infusione dell'esatta quantità di insulina, proteggendo dai picchi glicemici nelle 24 ore. E' una nuova tecnologia approvata per il trattamento di persone con diabete di tipo 1 (circa 300 mila in Italia) a partire dai sette anni di età, realizzata da Medtronic e già disponibile in Italia. 

"La capacità di stabilizzare automaticamente i livelli di glucosio contribuisce a migliorare il 'time in range', cioè la percentuale di tempo che le persone con diabete di tipo 1 trascorrono nell'intervallo glicemico ottimale, pari a 70-180 mg/dL", spiega Riccardo Bonfanti della diabetologia pediatrica dell'Ospedale San Raffaele di Milano, per cui lo strumento "ha un impatto significativo sulla vita delle persone con diabete". E' un sistema che rappresenta un importante passo avanti verso la totale automazione nella gestione del diabete di tipo 1, malattia autoimmune che colpisce ad ogni età ma soprattutto bambini e adolescenti. Stabilisce in modo indipendente quando e quanta insulina infondere nel corpo, ma consente alla persona diabetica di apportare modifiche in caso di necessità.

pubblicità

E costituito da 3 elementi: un sensore che misura ogni 5 minuti la concentrazione di glucosio nel tessuto sottocutaneo, un dispositivo indossabile all'interno del quale è attivato un algoritmo che calcola la dose di insulina da infondere sulla base delle glicemie rilevate dal sensore e un microinfusore che riceve il comando dal dispositivo e inietta l'ormone in circolo.  Richiede un input minimo da parte degli utilizzatori, che devono solo inserire i riferimenti dei carboidrati assunti col pasto, accettare le raccomandazioni sui boli correttivi e calibrare periodicamente il sensore. Ma la caratteristica più importante è la capacità di prevedere e proteggere dalle ipoglicemie e iperglicemie". Soprattutto l' ipoglicemia è una complicanza acuta che espone a rischi sanitari continui, con conseguente abbassamento della qualità di vita per il paziente e aumento dei costi per il sistema sanitario perché aumenta il numero di accessi in pronto soccorso e di ricoveri ospedalieri. 

E' disponibile da qualche mese nei centri di diabetologia del servizio sanitario ma le disponibilità per i pazienti variano da regione a regione, dice Maria Luigia Mottes, presidente dell' Associazione diabetici di Milano: "Semplifica molto la vita del diabetico, ma necessita di formazione per chi lo deve proporre e per il paziente che lo deve utilizzare".

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Affrontare il diabete in Italia: sette obiettivi concreti e le azioni urgenti delineate dagli Stati Generali sul Diabete 2024

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"